martedì 18 dicembre 2007

Il sorpasso


E alla fine la Spagna ce l'ha fatta.
Pur avendo cononosciuto la guerra civile, la monarchia, la neutralità nella seconda guerra mondiale, l'isolamento, il vaticano (anche se in misura minore.....riflessa, diciamo), il boom economico, la corruzione, la destra e la sinistra al potere democratico..... pur avendo subito tutto questo: la Spagna ce l'ha fatta.
Prima si è rimessa in moto lentamente, poi si è avvicinata e infine ci ha sorpassati come ricchezza prodotta in un anno.
"Il premier spagnolo aggiunge che i risultati del 2007 saranno ancora migliori di quelli del 2006 e assicura che adesso la Spagna va alla rincorsa di Francia e Germania" (lo dice il corriere).
Domenica scorsa ero a Via del Corso. A un certo punto ho notato sul marciapiede un assembramento di ragazzi e ragazze. Intorno a una biondina.
Per la curiosità mi sono fermato a guardarla e poi ho chiesto a Maria: "E chi cazzo è?".
In pratica era questa qua...
Vai Spagna, vai!

P.S. Però a germania2006....loro so usciti agli ottavi, noi CAMPIONI DEL MONDO!!! (siamo una squadra fortissimi...)

domenica 9 dicembre 2007

ThyssenKrupp, basta la parola.


Bruno Santino, 26 anni operaio alla ThyssenKrupp non ce l'ha fatta a sopravvivere alle ustioni che straziavano il 90 percento del suo corpo dalla notte del 6 dicembre scorso.
E' morto al CTO di Torino ieri sera.
Come
Antonio Schiavone (36 anni), come Roberto Scola (33 anni), come Angelo Laurino (43 anni).
Tutti hanno lasciato amici, parenti, mogli e figli e figlie ad affogare nel dolore. Hanno lasciato questo mondo di merda dove c'è chi decide che puoi anche morire per 1000 euro al mese (o meno). Hanno lasciato quest'Italia di merda, dove nel 2007 muiono ancora 4 persone al giorno sui posti di lavoro.
Le chiamano 'morti bianche'.
Per loro non c'è lutto nazionale, non ci sono funerali di stato forse perchè altrimenti il tricolore sventolerebbe a mezz'asta 365 giorni l'anno (antiestetico....).

Quello che è successo può trovare una spiegazione solo in quelle formule matematiche di economia d'impresa che servono a incrementare i profitti risparmiando sulla sicurezza (da una parte i costi, dall'altra i ricavi: sempre, comunque).
Sul sito della ThyssenKrupp alla voce chisiamo-sicurezza si legge: "L'interesse per la sicurezza è sempre stato molto vivo nella storia della nostra azienda. Questi temi sono così radicati nella filosofia aziendale da essere ormai parte della cultura di ogni dipendente, anche grazie ad una formazione specifica e agli incontri regolarmente organizzati al proposito. "
Mi ha colpito la parola usata: 'interesse per'.
Alla Thyssen sono interessati alla sicurezza sul posto di lavoro dei propri dipendenti (180 in tutto, 170 dei quali con meno di 30 anni).
Interessante....
Link all'articolo su Repubblica

sabato 8 dicembre 2007

Rudy balla da solo.


Rudy Hermann Guede, l'ennesimo singolare personaggio coinvolto nell'assassinio della studentessa inglese Meredith Kercher a Perugia.
Rudy ha incontrato Meredith e i due si sono subito piaciuti (così sostiene lui).
Rudy era a casa di Meredith la notte dell'omicidio ma non è stato lui a ucciderla.
Rudy sostiene sia stato un italiano che però non riesce a
identificare e descrivere.
Rudy è dispiaciuto di non essere stato in grado di fermare la mano omicida: non è stato abbastanza uomo (così dice lui).
Provate per un attimo a mettervi anche voi nei suoi panni. Cosa avreste fatto confusi, spaventati e completamente nel panico in quella stessa situazione?
Come vi sareste comportati essendo testimoni oculari di un omicidio così crudele?
Sono sicuro che anche voi avreste preso la stessa, unica, decisione possibile. Avreste deciso per una capatina in discoteca e poi....la
Germania (cazzo fare, del resto?).
Rudy
Hermann Guede: cazzaro!
Link all'articolo sul Corriere della Sera